Teresa Potenza
Giornalista e Consulente
Togliamo il velo ai pregiudizi per creare connessioni.
In questo angolo del web ti immergerai in un viaggio fuori dal mainstream. Esploreremo nuove prospettive, entreremo nel mondo del giornalismo, capiremo come utilizzare l’intelligenza artificiale generativa in modo etico e come difenderci dalla disinformazione attraverso gli strumenti del fact-checking (alla portata di tutti).
Troverai una sezione di geopolitica con un focus sul Medio Oriente, che conosco bene (scopri perché qui sotto!) e una dedicata al mondo dell’informazione. Ma questo spazio vuole essere sopratutto un dialogo tra me e te: per superare pregiudizi e stereotipi e, se vorrai, anche per raccontare la tua storia o trovare le tue risposte.
Dal bottone qui sotto puoi iscriverti alla mia newsletter, Connessioni, e ricevere il webinar sulla verifica delle fonti che ho riservato alla community. E se hai bisogno di approfondire questi temi o di un supporto al tuo lavoro, nella pagina Consulenze scopri come possiamo lavorare insieme.

Umanità e geopolitica, economia, tradizioni e cultura.
Qui scoprirai storie che non troverai altrove, storie di essere umani come me e come te. Leggerai analisi, articoli chiari di economia e geopolitica, ma anche curiosità che ti apriranno gli occhi sulla Siria, sul Medio Oriente e i suoi legami…con te. Alla base di tutto c’è qualcosa in cui credo tantissimo: siamo tutti connessi e il potere di tali connessioni è immenso.
Ciò che accade in un angolo di mondo si ripercuote sulla vita di ognuno.
Ho vissuto in Siria prima che scoppiasse la guerra ed ero ancora lì quando il conflitto è iniziato. Ed è stata proprio quella esperienza ad aprirmi gli occhi sul potere delle connessioni e su ciò che possiamo creare quando ci liberiamo da pregiudizi e stereotipi.
Ecco perché il nostro viaggio insieme parte dalla Siria, arriva in Italia – e viceversa.
Chi sono
Conosciamoci
Ciao!
Mi chiamo Teresa Potenza e sono una giornalista. Ho preso il tesserino nel 2005 e da quel momento la mia passione per le storie nascoste, narrate all’insegna dell’autenticità e della verità, si è trasformata in un lavoro. Negli anni ho spaziato dagli esteri all’economia passando per moda e turismo.
Lingua, tradizioni, religioni, cultura: quando si pensa alla Siria e al Medio Oriente in generale, ci si immagina troppo spesso un mondo completamente diverso dal nostro, che non può avere nulla a che fare con noi. Anche le guerre che devastano da anni alcuni Paesi di quell’area, crediamo forse che non ci riguardino perché in fondo sono troppo lontane da noi. E che ripercussioni potrebbero mai avere sull’Italia, sulle nostre vite?
La risposta potrebbe stupirti parecchio. Ed ecco perché ne ho fatto la mia missione. Ho lavorato e vissuto in Siria, a Damasco, dove ho potuto essere testimone dell’inizio della guerra. Mi sono immersa in quel mondo, ho cominciato a capirlo ed è stato in quel momento che ho potuto vederlo con occhi liberi da pregiudizi e stereotipi. E ho potuto vederne anche le connessioni e i benefici che può dare a me, come a chiunque altro.
+
+
Cosa troverai in questo sito
“
Post-verità e fake news: se pregiudizi, fatti non verificati, stereotipi e sensazionalismo rischiano di diventare più importanti della verità stessa, lavoriamo per scardinarli insieme.
Teresa Potenza
Newsletter
Connessioni
Iscriviti qui a Connessioni, la mia newsletter mensile in cui troverai analisi e riflessioni legate all’attualità. I temi? Medio Oriente e geopolitica, fact-checking e intelligenza artificiale generativa.
Scrivimi a :
info@teresapotenza.com
