I miei Podcast
Ti dò il benvenuto tra le storie che prendono voce!
Nel dicembre del 2022 è uscito il mio primo podcast, “Ponti Invisibili”. Qui ho raccontato un pezzo importante della mia vita, che si intrecciava con qualcosa di molto più grande di me: la guerra in Siria.
Adesso è il momento di dare voce a un’altra storia: la storia di una donna. E anche in questo caso, quella storia è diventata molto più grande di quanto avesse mai potuto immaginare. Qui sotto scopri perché.
Questa storia ci attraversa come un pugno nello stomaco, ma fa da sfondo a qualcosa di più grande. Perché usare un proprio organo come “Merce di scambio” è una pratica eticamente inaccettabile – oltre che illegale. Ma quello a cui nessuno pensa è il filo indissolubile che lega le vite ai suoi due estremi: c’è chi è costretto a vendere un pezzo di sé per sopravvivere e chi, per sopravvivere, ne ha un disperato bisogno
dal podcast “Merce di scambio”

Merce di Scambio
Fino a dove ti spingeresti, se la tua vita fosse in pericolo?
Un progetto indipendente che ha bisogno anche di te!
"Merce di scambio è un podcast giornalistico. Ci porta in un mondo sommerso che riguarda tutti noi: scopri QUI come puoi portarlo a galla anche tu.
Trailer - Merce di Scambio
C’è un mondo sommerso di cui nessuno parla e che vale molti milioni di dollari l’anno: è il mercato illegale della compravendita di organi e coinvolge persone di tutto il mondo. Ho ascoltato la storia di una di loro e sono andata a fondo per capire che cosa ci sia dietro una scelta simile e quali ne siano le conseguenze. Perché quello a cui nessuno pensa è il filo indissolubile che lega le vite ai suoi due estremi: c’è chi è costretto a vendere un pezzo di sé per sopravvivere e chi, per sopravvivere, ne ha un disperato bisogno.
Ponti Invisibili
Il podcast sulla mia storia in Siria
Trailer - Ponti Invisibili
Esistono mondi che per cultura, lingua e tradizioni sono apparentemente così distanti dal nostro da sembrare inavvicinabili. Il vuoto profondo che li separa da noi è spesso fatto di pregiudizi, paure e false credenze. In questo viaggio ti mostrerò perché quei mondi siano più vicini a noi di quanto pensiamo, e quanto sia facile raggiungerli grazie al potere delle connessioni, quelle che io definisco Ponti invisibili. Mi chiamo Teresa Potenza, sono una giornalista, e questa è la storia del mio viaggio in Siria.
Un volo Milano-Damasco - Episodio 1
Ti sei mai ritrovata/o in un periodo così buio della tua vita da non avere la forza per andare avanti? Situazioni del genere ti catapultano davanti a un bivio: o affondi, o ti aggrappi a qualsiasi cosa pur di rivedere la luce. Io mi ritrovai così nel 2010. E mi aggrappai a una delle poche cose che ancora riuscivano a farmi sentire viva: quale? Lo scoprirai in questa prima puntata! Spoiler: partiremo insieme per un viaggio inaspettato!
Una casa internazionale - Episodio 2
Il mio primo giorno a Damasco non andò esattamente come mi aspettavo. Non ci misi molto a capire che, quando si viaggia, è bene abbassarle quelle aspettative, o finiscono per trasformarsi in ostacoli. E finiscono anche per impedirci di vedere con occhi autentici e di godere le esperienze che stiamo facendo. Certo, all'inizio era tentata di mollare...ma poi il mio piccolo gruppo cominciò a moltiplicarsi e ci ritrovammo tutti in una casa...che conoscerai in questa seconda puntata!
Arriva un nuovo insegnante - Episodio 3
Hai presente quando studi, studi e ancora studi, ma senti di non andare mai avanti? Nelle mie prime settimane a Damasco mi sentivo proprio così. Avevo il sostegno di alcuni carissimi amici ma il mio arabo proprio non procedeva. La soluzione? Una persona madrelingua che mi aiutasse nei compiti! Ma nell'istante in cui arrivò, il velo dei pregiudizi era ancora pesante...potevo fidarmi di quel ragazzo?
Un incontro oltre gli stereotipi - Episodio 4
Chissà se è davvero serio, chissà se vorrà studiare davvero, chissà...avrei questi stessi dubbi, se quel giorno si fosse presentato davanti a me un ragazzo italiano? Lo ammetto senza vergogna: la risposta è no. Ma ho ascoltato il mio istinto. Ci avrà visto giusto?
Un nuovo amore - Episodio 5
Se buttarsi in una nuova storia d'amore è sempre un salto nel buio, che caos di emozioni può scatenarsi nella tua testa e nel tuo cuore quando ti innamori di qualcuno che arriva da un Paese diverso dal tuo? Soprattutto se questo Paese è considerato troppo “distante” dal tuo? Bene, in casi del genere è meglio ascoltare di più il cuore che le vocine nella testa, quelle che spuntano dal tuo pesante bagaglio di pregiudizi e stereotipi. Senza dimenticare qualcosa di fondamentale: anche tu sei “l'altro” per la persona che hai davanti.
L'addio a un ex e il ritorno a Damasco - Episodio 6
La vita è davvero una sola ed è troppo importante per lasciarsi influenzare dagli altri, soprattutto quando in ballo ci sono scelte che potrebbero cambiare molte cose. Poche settimane dopo il mio ritorno a Damasco mi ritrovai a scegliere se buttarmi o no in qualcosa che avrebbe rivoluzionato la mia vita e che a occhi esterni sarebbe sembrato da pazzi.
Il giorno della rabbia in Siria - Episodio 7
Avvocati, avvocati truffatori, recupero di documenti dall'Italia, moduli in Comune...l'impatto con l'apparato burocratico siriano non è stato semplice per me, e del resto quando mai la burocrazia è cosa semplice? Eppure, grazie ai “ponti invisibili” che stavo costruendo, gli ostacoli sono sempre stati superabili. Finché mi ritrovai nel mezzo di qualcosa più grande di me, che avrebbe cambiato la mia storia, insieme a quella del mondo intero.
La guerra - Episodio 8
Che cosa succede dentro di te quando ti ritrovi catapultata/o in un incubo, e quell'incubo si chiama guerra? Apparentemente senza motivo, da un giorno all'altro? È difficile parlarne, ma potrai vivere con me quelle emozioni, affrontando insieme perdite e cercando di aggrapparci a nuove speranze.
Addio Damasco, benvenuti in Italia! - Episodio 9
Gli amori, le amicizie e il divertimento, le difficoltà, la guerra e le perdite. Le circostante di una vita possono essere infinite, ma gli esseri umani, dentro, sono terribilmente simili. Perché? Perché siamo tutti, soltanto, persone. E questo viaggio, come finirà? Vieni a scoprirlo! Anche se...possiamo davvero mettere la parola “fine”, quando viaggiamo?
Siamo tutti, soltanto, persone
Articoli Recenti
Qual è il ruolo di Russia e Cina in Medio Oriente? Focus sul conflitto tra Israele e Hamas
Il ruolo di Russia e Cina in Medio Oriente è...
Leggi l'articoloCybersecurity e giornalismo: intervista ad Alberto Giuffré
Fake news e attacchi informatici, manipolazioni e siti “di notizie”...
Leggi l'articoloScrivere un articolo con l’IA: una guida per giornalisti e blogger
Parlare di pace in Palestina
Leggi l'articoloChe cos’è l’overfitting nell’IA generativa: una guida per giornalisti e blogger
Halloween in Medio Oriente è una festa nuova, ma celebrata...
Leggi l'articoloHalloween in Medio Oriente, un intreccio di culture
Halloween in Medio Oriente è una festa nuova, ma celebrata...
Leggi l'articolo