medio oriente

teresa potenza

La letteratura in tempo di guerra: il caso della Siria

Devastazione, perdite, disperazione: è inevitabile associare queste immagini ai Paesi in conflitto. Ma in quei Paesi continuano a vivere persone, come te e come me. E quelle persone fanno di tutto per restituire una vita e una speranza a se stesse e, quando è possibile, anche a chi vive intorno a loro: anche attraverso l’educazione. …

La letteratura in tempo di guerra: il caso della Siria Leggi altro »

La guerra della disinformazione: i social media nel conflitto tra Israele e Palestina

Il conflitto tra Israele e Palestina è tornato al centro della copertura mediatica, dopo l’attacco senza precedenti da parte di Hamas verso Israele – e più sotto leggerai un breve riepilogo. Ma come sempre accade, il campo di battaglia è molto più ampio di quanto immaginiamo e la guerra della disinformazione è tutt’altro che da …

La guerra della disinformazione: i social media nel conflitto tra Israele e Palestina Leggi altro »

Fact-checking in Medio Oriente, quali sono le sfide?

Quando scriviamo un articolo o, in generale, produciamo contenuti, la verifica delle fonti e delle informazioni che intendiamo dare è un passaggio fondamentale. Ma ci sono argomenti e contesti dove questo step è particolarmente complesso, per una serie di motivi anche molto diversi tra loro: e il fact-checking in Medio Oriente rientra in questa categoria. …

Fact-checking in Medio Oriente, quali sono le sfide? Leggi altro »

Bambini scomparsi in Siria: scopri le iniziative chiave della comunità internazionale

I bambini scomparsi in Siria, come purtroppo in ogni conflitto dimenticato dall’informazione mainstream, sono diventati un argomento che non fa più tanto notizia. Eppure, la situazione è così grave che anche l’Assemblea Generale dell’Onu ha adottato una nuova risoluzione per aiutare le migliaia di famiglie coinvolte. In questo articolo vedremo insieme di che cosa tratta: …

Bambini scomparsi in Siria: scopri le iniziative chiave della comunità internazionale Leggi altro »

Festa del Sacrificio: i punti in comune fra le grandi religioni

La Festa del Sacrificio è uno dei momenti più importanti per i musulmani. E in effetti ci viene presentata sempre così. Eppure, questa ricorrenza – come accade per altre tradizioni religiose – offre l’occasione per trovare i punti in comune tra culture e addirittura tra religioni. Evidenziare le differenze è semplice per tutti, forse perché …

Festa del Sacrificio: i punti in comune fra le grandi religioni Leggi altro »

Che cosa si beve in Siria? Dall’arak al tè, fra riti e tradizioni

Lo so, dopo aver letto avrai pensato: ci saranno bevande alcoliche in questo articolo? La domanda può sorgere spontanea, dal momento che la religione più diffusa nel Paese è l’Islam. La risposta, però, potrebbe stupirti: leggi fino in fondo, perché in questo articolo non esploreremo soltanto che cosa si beve in Siria, ma partiremo per …

Che cosa si beve in Siria? Dall’arak al tè, fra riti e tradizioni Leggi altro »

Fare fact-checking: 10 strumenti per sapere se una notizia è vera

Fare fact-checking dovrebbe entrare nel curriculum scolastico. Ti sembra esagerato? Beh, pensa a quante volte ci chiediamo: “Sarà vero, oppure no?”. È proprio questa una delle grandi domande dei nostri tempi: disinformazione e notizie false esistono da sempre, ma adesso c’è di mezzo anche l’intelligenza artificiale generativa – anzi, in realtà viene usata da anni, …

Fare fact-checking: 10 strumenti per sapere se una notizia è vera Leggi altro »

Estate in Medio Oriente: quando e dove andare anche in agosto

Ebbene sì, si può fare: ci sono posti in Medio Oriente che si possono visitare anche d’estate. Quindi, se non hai ancora scelto la tua meta per le vacanze estive, prendi ispirazione, e poi magari anche un biglietto! In questo articolo vediamo le destinazioni migliori, sia in termini di clima che di servizi e di …

Estate in Medio Oriente: quando e dove andare anche in agosto Leggi altro »